WiForAgri Wiki
Assistenza ClientiAPP MobileArea RiservataInformazioni commerciali
ITA
ITA
  • WIKI - WiForAgri
  • FAQ - domande frequenti
  • App Mobile
  • Guida ai Menù
  • Panoramica Stazioni
  • Cruscotto stazione
  • Dati Agrometeo
    • Indici cumulati
    • Indici bioclimatici
  • Dati di campo
    • Gestione Lotti
    • Pagina Dati di Campo
      • Caricamento trattamento
      • Caricamento fertilizzante
  • Magazzino prodotti
  • Modelli Previsionali e DSS
  • Modello gelate
  • Modelli patologie fungine
  • Modelli gestionali
  • Modelli dei fitofagi
  • Consulente
  • Installazione Stazione agro-meteo
  • Attivazione Stazione agro-meteo
  • Installazione Modulo Sensor-Hub
  • Manutenzione
  • Sostituzione batteria stazione quido v2
  • Assistenza
Powered by GitBook
On this page
  • Introduzione ai Lotti
  • Criteri di suddivisione dei lotti
  • Procedura di creazione dei lotti
  • Pagina Lista Lotti
  1. Dati di campo

Gestione Lotti

Attraverso la creazione dei lotti è possibile censire in WiForAgri i propri campi agricoli. Il lotto rappresenta l'unità fondamentale per la gestione dei Dati di Campo, QdC, Modelli ed altri servizi.

PreviousDati di campoNextPagina Dati di Campo

Last updated 2 months ago

Introduzione ai Lotti

Per poter attivare ed accedere ai servizi a valore aggiunto offerti da WiForAgri (Dati di Campo, QdC, Modelli DSS, altri) è necessario aver definito almeno un lotto agricolo attraverso l'apposita accessibile dal menù a tendina Lotto.

Attraverso la creazione dei lotti è possibile censire in WiForAgri i propri campi agricoli. Ogni lotto rappresenta una singola unità gestionali. Il lotto rappresenta l'unità fondamentale per la gestione delle seguenti funzionalità:

  • caricamento e gestione dei dati di campo (fasi fenologiche, fitofagi, trattamenti, fisiopatie, ed altre tipologie)

  • redazione del quaderno di campagna (QdC)

  • funzionamento dei modelli DSS WiForAgri

Criteri di suddivisione dei lotti

Quanti lotti devo creare in WiForAgri? Non esiste una risposta univoca a questa domanda; dipende dalla granulosità e capillarità dei servizi che si vogliono attivare. Bisogna considerare che ogni lotto costituisce una unità gestionale indipendente con QdC e modelli DSS indipendenti. è quindi superfluo creare numerosi lotti se non si vogliono gestire numerosi QdC e Modelli indipendenti. Di seguito alcuni possibili criteri, adottabili singolarmente o in maniera combinata, per individuare i diversi lotti agricoli.

  • Posizione geografica del campo: campi geograficamente distinti costituiscono sicuramente lotti distinti.

  • Tipo di coltura: il lotto è un'unità gestionale omogenea da punto di vista agronomico per cui campi, o porzioni di campi, in cui si coltivano diverse colture costituiscono sicuramente lotti distinti.

  • Gestione fitosanitaria: tutti i dati di campo (trattamenti inclusi) vengono associati da WiForAgri ad un singolo lotto; se su determinate zone vogliamo applicare diverse tecniche e/o tempistiche di difesa fitosanitaria allora dovremo creare un lotto per ogni zona omogenea che tratteremo uniformemente.

  • Tipo di terreno: per gli utenti che utilizzano i modelli di fertirrigazione è essenziale distinguere in diversi lotti campi con tipologie di terreni diversi.

Se hai bisogno di una consulenza per valutare quanti e quali lotti creare in WiForAgri, contatta il

Procedura di creazione dei lotti

La procedura guidata per la creazione di un nuovo lotto è accessibile dal menù a tendina Lotto.

Cliccare sul pulsante "Nuovo lotto". Si avvia la procedura guidata che prevede 4 passaggi:

  1. Disegna lotto: sarà possibile disegnare il proprio lotto su una mappa interattiva centrata sulla posizione della stazione meteo più vicina. Per disegnare il lotto si inseriscano i punti di vertice del poligono del lotto cliccando con il tasto sinistro del mouse.

  1. Generali: sarà possibile inserire i dati principali del lotto, come il codice lotto, il nome, il tipo di coltura coltivata e i dati catastali.

  1. Dettagli lotto: si inseriranno i dati più specifici e facoltativi relativi al lotto, come la varietà, il sesto di impianto, i dati gestionali etc..

  1. Riassunto: riporta i dati riassuntivi inseriti dall'utente nella creazione del lotto.

Pagina Lista Lotti

Dopo aver terminato la procedura guidata è possibile visualizzare tutti i lotti correttamente creati visitando la pagina Lista Lotti.

Nella mappa appaiono le stazioni e/o nodi sensori (icona rossa di posizione) e i rispettivi lotti (icona verde di posizione) associati all'azienda selezionata.

Sotto la mappa è presente un'anagrafica per nome dei lotti con indicazione dei rispettivi codici, della stazione ad essi associata, della coltura e dell'estensione in ettari. Tali dati sono visibili anche sulla mappa posizionando il mouse su un lotto.

Dalla pagina Lista lotti è possibile caricare, con un'unica operazione, lo stesso dato di campo per più lotti aventi la stessa coltura. Questa azione è possibile in due modi:

  • Selezionando sulla mappa i lotti desiderati e cliccando successivamente sul menù a tendina "Azioni"

  • Spuntando la caselle dei lotti e cliccando sul menù a tendina "Azioni"

E' possibile modificare, cancellare e visualizzare i dettagli di ogni lotto con gli appositi pulsanti. E' inoltre possibile accedere alla e alla pagina selezionando il modello desiderato associato a quel determinato lotto.

L'attivazione dei modelli DSS per uno specifico lotto può avvenire esclusivamente tramite una richiesta a.

pagina Dati di Campo
Modelli
l Servizio di Assistenza
Servizio di Assistenza
procedura guidata
Il menù a tendina Lotto permette di accedere alla procedura guidata per la creazione di un nuovo lotto agricolo
Disegna Lotto
Dati Lotto
Dettagli lotto
Riassunto lotto
Mappa e lista lotti
Funzionalità per il singolo lotto
Selezione multipla lotti su mappa