Modelli Previsionali e DSS
In questa sezione trovi informazioni generali ed introduttive sui modelli previsionali utilizzati dai software DSS WiForAgri
Last updated
In questa sezione trovi informazioni generali ed introduttive sui modelli previsionali utilizzati dai software DSS WiForAgri
Last updated
I modelli previsionali utilizzati dalla piattaforma WiForAgri sono stati sviluppati a partire da collaborazioni in ambito universitario ed in progetti di ricerca e sviluppo. Ogni modello (agronomico e fitopatologico) è validato su periodi di tempo pluriennali tramite il raffronto tra le fasi di sviluppo delle patologie e/o delle problematiche osservate in campo e quelle simulate dai modelli. Successivamente, gli algoritmi sono stati ottimizzati attraverso una calibrazione progressiva di alcuni parametri e pesi significativi. Infine tali calibrazioni sono state testate con successo in un numero di realtà agronomiche statisticamente rilevanti. I software DSS relativi alla gestione agronomica (ad es. modello di irrigazione e concimazione) insieme ai modelli di previsione del rischio fitosanitario (patologie e fitofagi specifici per coltura) consentono un’ottimizzazione nella tempistica e nel dosaggio di acqua, fertilizzanti e trattamenti fitosanitari.
Le indicazioni di gestione agronomica e fitosanitaria che forniamo agli utenti attraverso i modelli previsionali hanno le specifiche caratteristiche distintive.
1) accessibilità, i modelli sono disponibili 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana tramite qualsiasi periferica di accesso web (cellulare, computer, palmare) e con il proprio nome utente e password.
2) semplicità, i modelli riportano lo sviluppo temporale della malattia sulle colture, in maniera chiara e comprensiva evidenziando cromaticamente tutti i momenti di crisi patologica legati a momenti chiave di sviluppo del patogeno (es: fase temporale di insediamento delle spore fungine, fase di infezione primaria, fase di infezione secondaria) sui quali è più importante programmare i trattamenti di difesa.
3) tempestività, attraverso un sistema di allarmi sms/email la piattaforma è in grado di avvertire giornalmente l'utente, oltre a dare una previsione qualitativa dello sviluppo del patogeno.
4) interattività, il sistema è in grado di riconfigurarsi sulla base delle indicazioni interattive inserite dall'utente, ossia sulla base dei dati di campo inseriti (fasi fenologiche, trattamenti).
Primo Principio apporterà annualmente modifiche migliorative che potranno coinvolgere sia lo sviluppo di nuovi modelli previsionali sia l'aggiornamento dei modelli preesistenti.
Con WiForAgri ti offriamo una formazione continua: ti supportiamo per addestrare e calibrare anno dopo anno i modelli DSS alla tua specifica realtà. Dopo 2 anni di affiancamento diventerai un utente esperto.
Ti offriamo un'unica Piattaforma per una gestione avanzata con dei .
WiForAgri utilizza esclusivamente sensori professionali calibrati in laboratorio e .
I modelli DSS riportano graficamente:
sia la situazione di rischio stimata ad oggi (utilizzando come input degli algoritmi i dati misurati dai sensori di campo)
sia l'evoluzione probabile della situazione di rischio nei prossimi 10 gg (utilizzando come input degli stessi algoritmi i dati meteo previsionali).
Graficamente la distinzione tra la situazione stimata oggi e quella ipotizzata nei giorni futuri è evidenziata da una linea rossa verticale che rappresenta la data-ora corrente: a destra della linea rossa sono rappresentati gli output stimati dal modello nei prossimi giorni a partire da dati meteo previsionali.
La capacità dei modelli DSS di funzionare in modalità previsione nei giorni futuri permette all'utente un grande vantaggio che si rivela determinante in molte situazioni: prevedere in anticipo una criticità significa avere più tempo per organizzare ed eseguire le corrette contromisure di difesa (ad esempio un trattamento di copertura).