Pagina Dati di Campo
E' la pagina principale per la gestione dei Dati di Campo
Last updated
E' la pagina principale per la gestione dei Dati di Campo
Last updated
Permette di visualizzare, caricare/creare e gestire i dati di campo relativi al lotto selezionato. Tale pagina risulterĂ vuota o inaccessibile se prima non abbiamo creato almeno un lotto agricolo tramite la apposita procedura guidata attivabile dal menĂ¹ a tendina Lotto.
Si ricorda che il singolo Lotto agricolo è l'unità gestionale di riferimento per tutte le funzionalità relative ai Dati di Campo.
La pagina Dati di Campo riporta il nome del lotto su cui si sta operando (selezionato tramite il menĂ¹ a tendina Lotto) e la coltura agricola dichiarata. La mappa geo-referenziata del lotto selezionato è riportata sulla destra. I pulsanti Modifica-Dettagli-Elimina permettono di agire sul lotto selezionato.
I pulsanti Dati di Campo, Grafico dati di campo, Quaderno, Calendario permettono di spostarsi tra
Nella sezione centrale della pagina Dati di Campo vengono graficati in modalitĂ time-line (linea del tempo verticale) tutti i dati di campo caricati per il lotto selezionato. Per ogni dato di campo è indicata la data di osservazione in campo dichiarata in fase di caricamento del dato. Ogni dato, giĂ caricato e mostrato in time-line, puĂ² essere modificato, cestinato oppure è possibile consultare i dettagli di quanto caricato.
La funzionalitĂ Filtro (in alto a destra della time-line) permette di filtrare la visualizzazione per uno specifico tipo di dato di campo.
La funzionalitĂ Carica altri (in basso a sinistra della time-line) permette di visualizzare in time-line ulteriori dati di campo relativi a date/anni precedenti (se presenti).
Cliccando sul pulsante "+ Nuovo" è possibile selezionare da un menĂ¹ a tendina il tipo di dato di campo, scegliendo tra i seguenti:
Fasi fenologiche: gli stadi specifici del ciclo vitale della coltura, come per esempio il germogliamento, la fioritura, la maturazione dei frutti, e cosi via.
AvversitĂ climatiche: eventi atmosferici di notevole intensitĂ , come le gelate, la grandine, la siccitĂ , i ristagni idrici, e cosi via.
Fitofagi: gli insetti che si nutrono degli organismi vegetali delle piante, come foglie, germogli e radici, arrecandone danno.
Rilievi: rilievi in campo per valutare l'intensitĂ della malattia
Patologie: le malattie causate da funghi, virus e batteri.
Fisiopatie: i danni causate alle colture da fattori di origine ambientale, non infettiva e non parassitaria, come per esempio le ustioni da trattamento, da freddo o da caldo.
Trattamenti: gli atti di somministrazione dei prodotti fitosanitari.
Fertilizzanti: gli atti di somministrazione dei fertilizzanti.
Irrigazione: somministrazione di acqua alle colture.
Generale: qualsiasi ulteriore dato aggiuntivo che l'utente ha bisogno di annotare nel QdC e che non rientra nelle categorie precedenti.