Manutenzione
In questa sezione troverai alcune semplici ma necessarie attività di manutenzione da svolgere per assicurarsi un sempre corretto funzionamento della stazione WiForAgri.
Descrizione: la pioggia può spesso portare con se polvere e sporcizia. Col tempo questa va a despositarsi sulla bascula interna del pluviometro, facendo perdere precisione alla misura dell’acqua caduta
Frequenza: una volta all’anno, possibilmente a marzo
Difficoltà: facile
Occorrente: brugola del n. 4, chiavetta in dotazione, straccetto bagnato
- 1.Aprire il box elettronica della stazione e rimuovere la batteria dal suo alloggiamento. La stazione è ora temporaneamente spenta.
- 2.Alla base del pluviometro localizzare e svitare le tre viti che tengono ancorato il secchio alla sua base.
- 3.Rimuovere il secchio tirandolo verso l’alto .
- 4.Sulla base in plastica nera è ora possibile scorgere la bascula interna. Con lo straccetto bagnato, pulire l’interno delle due palette, rimuovendo lo sporco accumulato nel tempo.
- 5.Terminata l’operazione, rimontare il secchio e bloccarlo alla sua base riavvitando le tre viti del punto 2.
- 6.Riposizionare la batteria nel suo alloggiamento, facendo attenzione al verso (lato positivo verso il basso). La stazione è ora nuovamente accesa.
- 7.Chiudere il box elettronica.
Descrizione: periodicamente può accadere che all’interno del secchio del pluviometro possa depositarsi della sporcizia o altre ostruzioni (es. fogliame)
Frequenza: ogni 6 mesi circa
Difficoltà: facile
Occorrente: brugola del n. 4
- 1.Alla base del pluviometro localizzare e svitare le tre viti che tengono ancorato il secchio alla sua base.
- 2.Rimuovere il secchio tirandolo verso l’alto.
- 3.Rimuovere dall’interno del secchio ogni genere di ostruzioni e sporcizia.
- 4.Rimontare il secchio alla sua base, riavvitando le tre viti di blocco.
NB Durante l’operazione di smontaggio e pulizia del secchio, fare attenzione a non muovere la bascula in metallo all’interno del pluviometro.
Descrizione: a volte è possibile che dell’umidità riesca a penetrare nella giunzione tra connettore e antenna stessa, formando dell’ossido che ostacola la propagazione del segnale elettrico.
Frequenza: una volta all’anno, possibilmente a marzo
Difficoltà: facile
Occorrente: uno straccetto asciutto o un vecchio spazzolino da denti
- 1.Localizzare l’antenna trasmissiva sulla parte bassa del box elettronica della stazione.
- 2.Svitarla dal suo connettore e pulire accuratamente con lo straccetto sia l’interno del connettore femmina dell’antenna stessa, sia il connettore maschio sul box elettronica.
- 3.L’operazione è ancora più accurata se si usa uno spazzolino, sempre asciutto.
- 4.Riavvitare l’antenna, stringendola bene.
Descrizione: periodicamente è possibile che vespe, ragni o altri insetti vadano ad annidarsi nell’alloggiamento del sensore in questione, ovvero il cilindro “a lamelle” posto subito sotto il pluviometro, trattenendo l’umidità e facendo quindi perdere di precisione la misura
Frequenza: due volte all’anno, possibilmente a marzo e ottobre
Difficoltà: facile
Occorrente: uno straccetto asciutto
- 1.Controllare visivamente l’involucro “a lamelle” posto subito sotto il pluviometro.
- 2.Rimuovere ogni genere di ostruzioni al suo interno (es. ragnatele, nidi di vespe).
Descrizione: periodicamente la batteria interna della stazione esaurisce naturalmente la sua carica elettrica causando l’invio irregolare dei dati o lo spegnimento definitivo. Occorre quindi sostituirla.
Frequenza: una volta ogni 18 mesi circa
Difficoltà: facile
Occorrente: chiavetta a brugola in dotazione, batteria di ricambio
- 1.Aprire il box elettronica della stazione.
- 2.Localizzare in alto a destra la batteria. Rimuoverla quindi dal suo alloggiamento.
- 3.Inserire la batteria di ricambio, avendo cura di orientare il lato positivo verso il basso.
- 4.Chiudere il box elettronica.
La mancata pulizia della superficie del pannello (ad esempio dopo molti trattamenti fitosanitari o per incrostazioni e depositi di fogliame, terra e polvere) può causare una diminuzione dell'efficienza fino al 15-30%. Per la pulizia della superficie superiore del pannello è sufficiente utilizzare un panno morbido inumidito con acqua (meglio se demineralizzata). Si suggerisce di effettuare tale operazione 2 volte l'anno.
Last modified 6mo ago