WiForAgri Wiki
Assistenza ClientiAPP MobileArea RiservataInformazioni commerciali
ITA
ITA
  • WIKI - WiForAgri
  • FAQ - domande frequenti
  • App Mobile
  • Guida ai MenĂ¹
  • Panoramica Stazioni
  • Cruscotto stazione
  • Dati Agrometeo
    • Indici cumulati
    • Indici bioclimatici
  • Dati di campo
    • Gestione Lotti
    • Pagina Dati di Campo
      • Caricamento trattamento
      • Caricamento fertilizzante
  • Magazzino prodotti
  • Modelli Previsionali e DSS
  • Modello gelate
  • Modelli patologie fungine
  • Modelli gestionali
  • Modelli dei fitofagi
  • Consulente
  • Installazione Stazione agro-meteo
  • Attivazione Stazione agro-meteo
  • Installazione Modulo Sensor-Hub
  • Manutenzione
  • Sostituzione batteria stazione quido v2
  • Assistenza
Powered by GitBook
On this page
  • Come entrare nell'App?
  • Panoramica Stazioni e Lotti
  • Pagina Cruscotto
  • Pagina Lista Lotti
  • Pagina Dati di campo
  • Pagina Modelli

App Mobile

Utilizza WiForAgri trami App-mobile dedicata

PreviousFAQ - domande frequentiNextGuida ai MenĂ¹

Last updated 1 month ago

L'agricoltura di precisione non è mai stata così intuitiva!

Con la nuova versione dell' App Mobile Agreetech, scaricabile su e , hai tutto ciĂ² che serve per gestire la tua azienda agricola in modo ottimale, semplice e veloce!

Per assicurarti di avere l'ultima versione dell'app e tutti i dati aggiornati, prova a uscire dal tuo account e rientrare. A volte, un semplice refresh fa la differenza!

Come entrare nell'App?

Scaricata l'app Agreetech è necessario effettuare il login, utilizzando le credenziali di accesso con le quali entrate sulla piattaforma Web e che vi sono state inviate via email dall'assistenza Primo Principio.

Panoramica Stazioni e Lotti

In questa pagina troverete una mappa rappresentante le icone blu ovvero le stazioni, con indicazione del nome della stazione e della localitĂ , e le icone rosse ovvero i lotti creati sulla piattaforma web, con indicazione della localitĂ  e del nome del lotto.

E' poi possibile cliccare sulla pagina "cruscotto" o sulla pagina "lista lotti" per accedere alle informazioni relative alla propria stazione.

Pagina Cruscotto

Questa pagina riporta in maniera sintetica ed introduttiva i dati meteo attuali e storici, le previsioni future e i dati cumulativi per pioggia, temperatura, umiditĂ , bagnatura fogliare.

E' possibile ingrandire il grafico e scegliere un periodo desiderato tra 24h/48h/7g e Previsioni. Posizionandosi sui pallini rappresentati nel grafico è possibile osservare le informazioni della variabile desiderata in un determinato giorno e per una specifica ora.

Cliccando su "dati cumulativi" è possibile consultare i dati cumulativi per le diverse variabili in un determinato periodo.

Pagina Lista Lotti

Pagina Dati di campo

Dalla pagina Dati di campo è possibile consultare i dati di campo caricati tramite App Mobile o tramite piattaforma Web.

Inserendo un dato di campo è possibile aggiungere la posizione per un monitoraggio piĂ¹ preciso.

Per il caricamento del dato di campo "fase fenologica", allegando una foto della pianta l'App riconoscerĂ  la fase fenologica per te attraverso l'intelligenza artificiale (IA).

Attenzione questa funzionalità è in fase di sviluppo e pertanto ci possono essere degli errori nel riconoscimento della fase fenologica. L'app permette di accettare o meno la fase fenologica proposta e questo ci permetterà di migliorare la previsione del modello.

L'inserimento dei dati di campo per fertilizzanti, trattamenti e irrigazione è stato rimosso dall'App mobile. Ora questa operazione è disponibile solo sulla piattaforma Web al fine di minimizzare gli errori. Le modifiche effettuate nella Piattaforma Web richiedono l'inserimento di informazioni piĂ¹ dettagliate e complesse in conformitĂ  con le nuove normative e i requisiti piĂ¹ stringenti per la compilazione del quaderno di campagna.

Pagina Modelli

Se alla stazione meteo sono stati associati uno o piĂ¹ lotti agricoli ed attivati uno o piĂ¹ modelli Previsionali DSS, nella pagina Modelli sono riportati gli indici sintetici a lettura immediata per ciascun modello.

Questa funzionalità è ora attiva solo per il modello peronospora, oidio e irrigazione.

Indici sintetici infezioni peronospora

L' indice sintetico per le infezioni primarie di peronospora sono rappresentati attraverso un semaforo a tre colori relativo alla situazione peggiore degli ultimi 3 giorni:

  • VERDE --> il modello indica un rischio o una criticitĂ  assente;

  • GIALLO --> il modello indica un rischio o una criticitĂ  moderata: è necessario consultare subito la pagina dettagliata del modello per prendere per tempo la decisione corretta;

  • ROSSO --> il modello indica un rischio o una criticitĂ  elevata: è necessario consultare immediatamente la pagina dettagliata del modello per intraprendere al piĂ¹ presto un'azione correttiva.

La novità del 2025 è l'introduzione dei grafici a barre per per consultare i dettagli dell'infezione nel passato e nel futuro così come rappresentati nella pagina dei modelli DSS.

Grafico a barre infezione primaria peronospora

  • VERDE --> nessun rilascio di zoospore nel terreno

  • GIALLO --> dispersione delle zoospore sugli organi verdi della pianta (ZDI - rombo marrone nel grafico del modello)

  • ROSSO --> infezione primaria (ZIN - triangolo rosso nel grafico del modello)

L' indice sintetico per le infezioni secondarie di peronospora sono rappresentati attraverso un semaforo a tre colori relativo alla situazione peggiore degli ultimi tre giorni sulla base dei tassi di infezione.

Grafico a barre infezione secondaria peronospora

  • VERDE --> nessuna infezione

  • ROSSO --> presenza infezione

Per una consultazione dettagliata è possibile cliccare sulla voce Infezione primaria o Infezione secondaria che rimandano ad un file rappresentante uno schema a blocchi concettuale sul ciclo biologico della Peronospora della vite e sull'interpretazione del grafico del modello peronospora.

Indici sintetici infezioni oidio

Gli indici sintetici per le infezioni di oidio sono rappresentati attraverso un semaforo a tre colori e un grafico a barre indicanti l'indice di rischio giornaliero, in linea con il modello DSS oidio:

  • VERDE --> il modello indica un rischio o una criticitĂ  assente;

  • GIALLO --> il modello indica un rischio o una criticitĂ  moderata: è necessario consultare subito la pagina dettagliata del modello per prendere per tempo la decisione corretta;

  • ROSSO --> il modello indica un rischio o una criticitĂ  elevata: è necessario consultare immediatamente la pagina dettagliata del modello per intraprendere al piĂ¹ presto un'azione correttiva.

E' possibile poi per le infezioni di peronospora e odio consultare un grafico relativo ai giorni di copertura del trattamento. Sono indicati i giorni rimanenti di copertura del trattamento e nel grafico a barre i valori passati e futuri:

  • ROSSO --> giorno in cui viene fatto il trattamento

  • gradazione di VERDE --> % copertura rimanente

Indici sintetici status idrico

Gli indici sintetici per il modello di irrigazione sono rappresentati attraverso un semaforo a 3 colori:

  • VERDE --> il modello indica una pressione bassa;

  • GIALLO --> il modello indica una pressione moderata: è necessario consultare subito la pagina dettagliata del modello per prendere per tempo la decisione corretta;

  • ROSSO --> il modello indica una pressione alta: è necessario consultare immediatamente la pagina dettagliata del modello per intraprendere al piĂ¹ presto un'azione correttiva.

Il grafico a barre non è previsto per il modello di irrigazione.

Dalla pagina Lista Lotti è possibile consultare i lotti creati sulla Piattaforma Web e associati alla nostra stazione/i. E' possibile inoltre per un determinato lotto cliccare su "" e "" per consultare le informazioni dettagliate.

Dati di campo
Modelli
Google Play
App Store
Come entrare nell'App?
Panoramica Stazioni e Lotti
Pagina Cruscotto
Pagina Lista Lotti
4.1 Pagina Dati di campo
4.2 Pagina Modelli
Pagina login App Agreetech
Pagina delle stazioni
Pagina Cruscotto focus dati storici
Pagina Cruscotto focus dati cumulativi
Pagina Lista Lotti
Pagina Dati di campo
Indici sintetici infenzioni primarie: semaforo
Indici sintetici infenzioni primarie: grafico a barre
Copertura trattamento